Sorting by

×

Assicurazione casa: cosa c’è da sapere

2016-04-05T17:20:26+02:0025 Marzo 2016|Leggi & Fisco|

Quando arriverà il momento di comprare casa, se chiederete un mutuo, la banca vi proporrà di assicurarvi. Polizze vita, infortuni, ma anche una polizza casa per incendio e furto. Le spese annuali possono aggirarsi intorno ai 200 euro, si arriva a 300 per una polizza multi rischio che comprende anche la responsabilità civile. I danni possono [...]

Acquisto prima casa: come funziona il leasing immobiliare?

2016-04-05T17:20:27+02:008 Febbraio 2016|Leggi & Fisco, Newsletter|

Avevamo parlato in questo articolo delle novità introdotte nella legge di stabilità 2016. Tra le tante quella di poter acquistare la prima casa in leasing. Abbiamo ripreso la notizia sulla nostra Newsletter di Febbraio per spiegare meglio come funziona l'acquisto di una casa con la locazione finanziaria immobiliare, comunemente riconosciuta come "leasing immobiliare". Una novità, di cui [...]

“Beni strumentali”, una legge per accrescere la competitività del sistema produttivo

2016-03-25T10:52:01+01:0026 Gennaio 2016|Leggi & Fisco|

"Beni Strumentali, conosciuta come “Nuova Sabatini”, è l’agevolazione messa a disposizione delle aziende dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Due i principali obiettivi: accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese (PMI). Uno strumento atteso da tempo dagli imprenditori, soprattutto quelli piccoli, che si trovano [...]

Legge di stabilità 2016: le novità per IMU, TASI, prima casa e canone RAI

2016-04-05T17:20:27+02:003 Gennaio 2016|Leggi & Fisco|

Il 2016 è arrivato e con il nuovo anno entrerà in vigore anche l'ultima legge di stabilità. Cos'è la legge di stabilità? In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio. Essa introduce variazioni alle entrate e alle spese delle pubbliche amministrazioni, coerentemente con gli obiettivi programmatici di finanza pubblica [...]

Proroga del pagamento della Tasi

2016-03-25T10:52:25+01:0020 Maggio 2014|Leggi & Fisco|

Il pagamento slitta a settembre ad eccezione dei  comuni  (ad oggi 832) che hanno già deliberato le aliquote. In uno studio della Uil, politiche territoriali, su 32 città capoluogo che hanno deliberato la Tasi, in 12 si pagherà più dell'Imu. Si tratta di: Bergamo, Ferrara, Genova, La Spezia, Macerata, Mantova, Milano, Palermo, Pistoia, Sassari, Savona e [...]

Modello 730

2016-03-25T10:52:25+01:0019 Maggio 2014|Leggi & Fisco|

1)      Video intervista con le principali novità e le agevolazioni per i rimborsi ad opera dell’agenzia delle entrate. 2)      Documento dell’Agenzia delle Entrate contenente risposte alle domande più frequenti video detrazioni 2014 elenco detrazioni

Certificazione energetica

2016-03-25T10:52:25+01:008 Maggio 2014|Leggi & Fisco|

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul suo sito web  (www.sviluppoeconomico.gov.it) l'elenco dei soggetti autorizzati a svolgere corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici, "strumento per valorizzare la qualità degli immobili" Secondo quanto previsto dalla normativa, i corsi di formazione per i certificatori energetici degli edifici possono essere svolti a livello nazionale [...]

Consultazione catastale gratuita

2016-03-26T17:40:22+01:0023 Aprile 2014|Leggi & Fisco|

A partire dal 31 marzo 2014 è disponibile il servizio telematico "Consultazione personale": si tratta della consultazione della banca dati catastale e ipotecaria, a titolo gratuito e in esenzione da tributi, relativamente agli immobili di cui il soggetto richiedente risulti titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento. Per [...]

Cedolare secca con lo sconto

2016-03-26T17:40:23+01:0024 Marzo 2014|Leggi & Fisco|

Il recente piano casa ha abbassato l'aliquota della cedolare secca dal 15% al 10% per i contratti a canone concordato  3+2 stipulati nei comuni ad alta densità abitativa purché rispettino gli accordi territoriali tra sindacati degli inquilini e proprietari. I canoni devono essere inferiori a quelli di mercato e compresi tra la fascia minima e quella massima [...]

IL NUOVO CATASTO NELLA DELEGA FISCALE

2016-03-26T17:40:23+01:0010 Marzo 2014|Leggi & Fisco|

Catasto è una parola che deriva dal greco bizantino e significa registro; è un insieme di documenti che vengono compilati attraverso rilievi fotografici ed indagini e costituisce un vero e proprio inventario generale delle proprietà immobiliari. Nella delega fiscale, approvata in via definitiva, il premier Matteo Renzi ha voluto confermare il lavoro del vecchio esecutivo (iniziato però [...]

CALCOLARE LA SUPERFICIE CATASTALE

2016-03-26T17:40:23+01:008 Marzo 2014|Leggi & Fisco|

In base al Dpr 138/98, per calcolare la superficie catastale delle unità a destinazione ordinaria si sommano alla superficie calpestabile i muri interni, i perimetrali esterni per intero fino a uno spessore di 50 cm e i muri in comunione al 50% fino a uno spessore di 25 cm. Scale, rampe, ascensori interni "si computano [...]

Torna in cima