A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Invernali 2026, che vedranno Milano protagonista insieme a Cortina, la città lombarda si prepara a un cambiamento significativo in alcune aree grazie a importanti progetti di riqualificazione, come quelli di Cascina Merlata, SeiMilano e North of Milano (NOM).

Negli ultimi cinque anni, i prezzi degli immobili hanno registrato un incremento medio del 22% al metro quadro in tutta Milano. In particolare, nelle zone che saranno maggiormente coinvolte nell’evento, come Santa Giulia e Scalo di Porta Romana, le ultime analisi immobiliari evidenziano aumenti considerevoli. Il Palaitalia, il nuovo palazzetto dello sport in costruzione nel quartiere di Santa Giulia, a sud-est della città, ha avuto un impatto significativo sul mercato. Il completamento dei lavori è previsto per dicembre 2025, e l’area ha visto un aumento del 35% dei prezzi, con un passaggio da una media di 2.200 € al metro quadro nel 2020 a circa 3.000 € nel 2024, raggiungendo un picco di 3.200 € nell’ultimo trimestre del 2024.

Anche nell’area di Scalo di Porta Romana, dove sorgerà il Villaggio Olimpico, i prezzi sono aumentati significativamente. Nei quartieri limitrofi di Ripamonti-Vigentino e Porta Vittoria-Lodi, l’incremento è stato del 30%, con un passaggio dai 3.550 € al metro quadro nel 2020 ai 4.600 € nel 2024. In Porta Romana, i prezzi sono più elevati, con un incremento del 15%, passando da 6.050 € al metro quadro nel 2020 a circa 7.000 € nel 2024. Il mercato immobiliare di Milano sta vivendo una fase di grande fermento, con l’avvicinarsi delle Olimpiadi 2026 che stanno trasformando la città dal punto di vista urbano. L’evento sta fungendo da catalizzatore per investimenti e progetti di riqualificazione, che stanno rendendo Milano sempre più attrattiva a livello internazionale.

Condividi questo articolo!

Leave A Comment