Il mercato delle nuove costruzioni a Milano sta attraversando un periodo di contrazione. Il numero di compravendite di immobili di nuova costruzione ha registrato un calo significativo nel 2024, con una flessione del 17% rispetto all’anno precedente. Nel corso dell’anno si sono concluse circa 2.500 transazioni, un dato che riflette le difficoltà del settore, pur in un contesto di crescita del fatturato determinata dall’aumento dei prezzi. Il rallentamento del mercato non è legato a un calo della domanda, bensì a una ridotta disponibilità di immobili nuovi. La recente incertezza normativa e le difficoltà nell’approvazione di nuovi progetti urbanistici hanno rallentato l’apertura di nuovi cantieri, riducendo drasticamente l’offerta sul mercato. Anche l’attesa per il cosiddetto ‘Salva Milano’ ha contribuito a creare un clima di incertezza. Secondo le proiezioni, il 2025 potrebbe segnare un lieve miglioramento, con circa 2.400 transazioni previste, riducendo il calo ma senza un’inversione di tendenza significativa. A pesare sulla situazione è anche la riduzione del potere d’acquisto, che ha reso più difficile l’accesso al mercato per alcune fasce di acquirenti, in particolare i più giovani.
Nonostante il calo delle compravendite, il valore degli immobili continua la sua corsa al rialzo. A fine 2024 il prezzo medio per una nuova costruzione a Milano ha raggiunto i 7.250 euro al metro quadro, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente e un impressionante +45% rispetto al 2019. Le quotazioni variano sensibilmente a seconda della zona: nel centro città il prezzo medio degli immobili nuovi ha toccato i 15.400 euro/mq, con un incremento del 6% rispetto al 2023 e del 51% rispetto al 2019. Nella fascia semi-centrale, tra le mura spagnole e la circonvallazione della 90-91, il valore medio è di 7.460 euro/mq, mentre nelle aree periferiche, oltre la circonvallazione, le nuove costruzioni si attestano intorno ai 5.000 euro/mq, con un aumento del 5,7% rispetto all’anno precedente e del 49,8% rispetto al 2019. Il trend di crescita dei prezzi sembra destinato a proseguire anche nel 2025, sostenuto dalla domanda elevata e da un’offerta sempre più limitata. Milano si conferma quindi un mercato immobiliare solido, dove investire nel nuovo resta una scelta strategica nonostante le attuali dinamiche di vendita.